La leggenda di Baba Kou: le origini mistiche dell’hashish e del salone Chillum di Balkh

Baba Ku, a persian epic hashish story
Baba Ku, a persian epic hashish story

La leggenda di Baba Kou: le origini mistiche dell’hashish e del salone Chillum di Balkh

L’hashish ha una storia ricca e mistica, profondamente legata alla cultura e alle leggende dell’Afghanistan. Una delle storie più affascinanti è quella di Baba Ku, una figura leggendaria spesso indicata come Baba Kou, Baba Ku i Mastan o Baba Kou i Mastan. Secondo la leggenda, Baba Ku era un sant’uomo che viaggiava per Balkh, in Afghanistan, portando con sé delle palline curative marroni che si spacciavano per hashish, un dono che aveva imparato a fare direttamente da Dio. Questa storia, citata nel libro di Robert Clarke “Hashish!”, fa di Baba Ku la prima persona a creare hashish essiccato, rendendolo una figura centrale nella storia della coltivazione della cannabis.

Baba Ku, a persian epic hashish story
Baba Ku, une épopée persane sur le haschisch

Il salone Chillum di Baba Ku: un santuario del mistero

Nell’antica città di Balkh, un santuario dedicato a Baba Ku è diventato un luogo di pellegrinaggio per chi è affascinato dalla storia dell’hashish. Alcune fonti online affermano erroneamente che il santuario si trova all’interno dell’antica fortezza di Balkh, ma il vero santuario si trova all’ingresso della città. È qui che un devoto malang (uomo santo) mantiene vivo il santuario, pregando Baba Ku ogni volta che accende il chillum. Questo rituale sacro collega il presente al passato, preservando l’eredità di Baba Ku e il suo legame mistico con l’hashish.

Chillum of Baba Ku
Chillum de Baba Ku

Nel mio libro fotografico, Afghanistan, Fortress of Cannabis, troverete un’intervista esclusiva con il malang che si occupa del santuario, oltre alla registrazione originale della sua narrazione e a superbe fotografie del santuario stesso. Queste forniscono una rara visione del significato spirituale e culturale di Baba Ku e della sua influenza duratura sulla cultura afghana dell’hashish.

Interview audio traduite dans les livres et e-books « Afghanistan, forteresse du cannabis ».

Baba Ku: un eroe leggendario o un personaggio storico?

La storia di Baba Ku è avvolta nel mistero e mescola elementi storici e mitici. Dal racconto di Robert Clarke e dalla narrazione del malang, sembra che Baba Ku fosse più che un santone, una figura leggendaria, simile agli eroi delle epopee persiane tradizionali. Il suo nome, che può essere interpretato come “Dov’è Baba?”, allude alla sua misteriosa scomparsa durante l’attacco di un vasto esercito. Questo dettaglio corrisponde alla storica distruzione di Balkh da parte di Gengis Khan, durante la quale la popolazione, compresi i mistici e i produttori di hashish, fuggì dalla regione.

Questo esodo segnò probabilmente la prima ondata di diffusione dell’hashish, poiché questi mistici trasmisero la loro conoscenza della resina di cannabis essiccata all’est del subcontinente indiano e all’ovest del Medio Oriente. La leggenda di Baba Ku non riflette solo il patrimonio culturale dell’Afghanistan, ma è anche legata alla storia globale dell’hashish.

Hashish! by Robert Clarke Book Cover
Hashish ! de Robert Clarke Couverture du livre

Leggi l’articolo completo su “Afghanistan, Fortress of Cannabis”

La leggenda di Baba Ku è solo una delle tante storie avvincenti esplorate nel mio libro fotografico Afghanistan, Fortress of Cannabis. Attraverso fotografie suggestive e testimonianze di prima mano, questo libro approfondisce le ricche tradizioni della produzione di hashish in Afghanistan, dagli strumenti e le tecniche al significato culturale e spirituale di questo antico mestiere. Che siate appassionati di storia, intenditori di cannabis o semplicemente curiosi della cultura afghana, questo libro offre un viaggio unico e coinvolgente nel mondo dell’hashish.

Photography book cover showing a man sieving dry cannabis in Afghanistan, symbolizing the country's traditional hashish culture.
Découvrez l’art des traditions du haschisch en Afghanistan grâce à ce livre de photographies exclusif.

Per coloro che non comprendono l’inglese, la versione digitale in italiano è inclusa nel libro fisico. L’intero testo di 10.000 parole è stato tradotto (da un traduttore umano) ed è accessibile su tutti gli schermi!

La cultura afghana dell'hashish illustrata sulla copertina del libro “Afghanistan Fortezza della Cannabis”.
Viaggio nel cuore della cultura afghana della cannabis – Copertina dell’e-book Afghanistan Fortezza della Cannabis

Oltre ai libri, offro una gamma di prodotti fotografici, tra cui :

  • Magliette: Mostrate il vostro amore per la cultura afghana della cannabis con le mie esclusive magliette.
  • Poster e cartoline: perfetti per gli appassionati e i collezionisti di cannabis.
  • Stampe fine art: portate la bellezza della cultura afghana della cannabis nella vostra casa con le mie stampe fine art di alta qualità.

Conclusione: un patrimonio conservato nell’hashish e nella storia

La leggenda di Baba Ku è più di un semplice racconto, è una finestra sull’anima della cultura afghana della cannabis. Dalla sua mitica creazione di hashish essiccato alla sua duratura presenza nei santuari di Balkh, Baba Ku rappresenta il profondo legame tra spiritualità, tradizione e arte della produzione di hashish. La sua storia, intrecciata con gli sconvolgimenti storici dell’invasione di Gengis Khan, mostra anche come la cultura afghana dell’hashish si sia diffusa nel mondo, lasciando un segno indelebile nella storia globale della cannabis.

Immergetevi nella leggenda. Scoprite la storia. Vivete la cultura.
Acquistate oggi stesso la vostra copia di Afghanistan, Fortress of Cannabis e intraprendete un viaggio nel cuore dell’eredità afghana dell’hashish.

They are talking about Afghanistan fortress of cannabis : vice, soft secrets and cannabis now
Ils parlent de la forteresse afghane du cannabis dans Vice, Soft Secrets et Cannabis Now..

error: Content is protected !!